Marina di Novaglie, affacciata sulla costa adriatica del Salento, è una destinazione poco conosciuta ma incredibilmente suggestiva. Questo piccolo borgo marinaro, incastonato tra scogliere selvagge e un mare turchese, offre un’esperienza autentica lontano dalle folle, perfetta per chi cerca pace, contatto con la natura e avventura.
Qui il tempo scorre lento, scandito dal rumore delle onde che si infrangono sulla scogliera. Le case di pescatori, le grotte marine spettacolari e le acque cristalline fanno di Marina di Novaglie un luogo unico, dove il paesaggio incontaminato regala emozioni autentiche.

La storia di Marina di Novaglie
La storia di Marina di Novaglie è profondamente legata al mare, con radici che affondano nell’antichità. Le numerose grotte della zona furono abitate sin dalla preistoria, come dimostrano alcuni reperti archeologici ritrovati nella zona. Nel Medioevo, queste grotte furono utilizzate dai monaci basiliani come rifugi spirituali e successivamente dai pescatori locali.
Il nome “Novaglie” potrebbe derivare dalle opere di bonifica effettuate nell’XI secolo, quando la costa, un tempo boschiva e pietrosa, fu resa abitabile. Nel XVI secolo, per difendersi dalle incursioni dei pirati saraceni, fu costruita una torre d’avvistamento, la Torre del Porto, oggi in rovina. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la costa di Novaglie divenne un punto strategico per l’osservazione marittima.
Oggi, nonostante il passare dei secoli, Marina di Novaglie ha conservato il suo spirito autentico e selvaggio, diventando una meta perfetta per chi ama la natura, il mare e la tranquillità.
Marina di Novaglie è la destinazione perfetta per chi cerca mare cristallino, natura incontaminata e un’atmosfera autentica. Lontana dalle mete turistiche più affollate, qui potrai vivere il Salento nella sua essenza più pura.
Cosa vedere a Marina di Novaglie
A differenza di altre località turistiche del Salento, Marina di Novaglie offre un paesaggio completamente diverso. Qui non troverai lunghe spiagge sabbiose, ma scogliere imponenti, piccole calette e fondali profondi, perfetti per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni.
Ecco alcuni dei punti più suggestivi:
- Lo Scalo di Novaglie – Un antico approdo per le imbarcazioni, oggi punto di partenza per escursioni e tuffi nelle acque cristalline.
- Sentiero delle Cipolliane – Un percorso panoramico tra macchia mediterranea e scogliere a picco sul mare.
- Le Grotte di Novaglie – Un complesso di grotte marine accessibili in barca o a nuoto.


Le spiagge e il mare di Marina di Novaglie
Marina di Novaglie è un luogo perfetto per chi cerca mare limpido, scogliere mozzafiato e calette nascoste.
Caratteristiche della costa:
- Scogliere alte e rocciose – Ideali per chi ama tuffarsi in mare aperto.
- Acqua cristallina e fondali profondi – Perfetti per snorkeling e immersioni.
- Piccole calette nascoste – Raggiungibili via mare o attraverso sentieri immersi nella macchia mediterranea.
Non aspettarti spiagge sabbiose! Se cerchi arenili dorati, è meglio dirigersi verso la vicina Pescoluse.
Grotte marine di Marina di Novaglie
Uno degli aspetti più affascinanti di Marina di Novaglie è la presenza di grotte marine spettacolari, modellate dal vento e dal mare nel corso dei millenni.
Ecco alcune delle più suggestive:
- Grotta Azzurra – Famosa per l’incredibile riflesso blu intenso dell’acqua al suo interno.
- Grotta del Diavolo – Una cavità oscura e misteriosa, avvolta da leggende.
- Grotta delle Cipolliane – Un sistema di grotte su più livelli, con camere scavate nella roccia.
- Grotta del Presepe – Chiamata così per la particolare conformazione delle rocce.
- Grotta dell’Elefante – Caratterizzata da una formazione rocciosa che ricorda la sagoma di un elefante.
Le grotte sono accessibili solo via mare, attraverso escursioni in barca organizzate da compagnie locali.
Cosa fare a Marina di Novaglie
Marina di Novaglie offre diverse attività per chi ama il mare e la natura incontaminata.
- Snorkeling e immersioni – Fondali ricchi di vita marina e acqua limpidissima.
- Trekking panoramico – Il Sentiero delle Cipolliane regala panorami spettacolari sulla costa.
- Fotografia naturalistica – Ogni angolo di Novaglie è uno scatto perfetto da immortalare.
Dove mangiare a Marina di Novaglie
Marina di Novaglie offre ristoranti di qualità, perfetti per gustare piatti tipici salentini in un’atmosfera rilassata.
I ristoranti di Marina di Novaglie
- Lo Scalo di Novaglie – Pesce freschissimo e cucina tradizionale con una vista mozzafiato.
- Dedalo – Un ristorante elegante con piatti mediterranei rivisitati.


Cosa vedere nei dintorni di Novaglie
Se hai tempo a disposizione, ti consigliamo di esplorare i borghi storici e le località costiere vicine:
- Alessano – Un borgo pittoresco con chiese barocche e antiche stradine.
- Santa Maria di Leuca – Il Faro, le Ville ottocentesche e le Cascate Monumentali.
- Tricase Porto – Un piccolo porto di pescatori con un’atmosfera unica.
- Otranto – Una delle città più belle del Salento, con la sua Cattedrale e i mosaici bizantini.
Prenota la tua vacanza e scopri il fascino segreto di Marina di Novaglie!
Come arrivare a Marina di Novaglie
Marina di Novaglie si trova nel basso Salento, a circa 15 km da Santa Maria di Leuca, ed è una destinazione facilmente raggiungibile pur mantenendo intatta la sua anima incontaminata. Se viaggi in auto, puoi percorrere la SS275 fino ad Alessano e da lì seguire le indicazioni per la costa. Da Lecce, il tragitto dura circa un’ora, attraversando paesaggi tipici della campagna salentina, tra uliveti secolari e muretti a secco.
Se preferisci spostarti con i mezzi pubblici, puoi raggiungere Lecce in treno e da lì proseguire con un autobus diretto o optare per il noleggio di un’auto, che ti permetterà di esplorare la zona con maggiore libertà. Per chi arriva da lontano, l’aeroporto più vicino è Brindisi (BDS), da cui è possibile raggiungere Lecce in treno o in navetta e poi proseguire verso Novaglie. Qualunque sia il mezzo scelto, il viaggio sarà un’occasione per immergersi gradualmente nella bellezza autentica del Salento.