All’estremo sud della Puglia, dove le acque dello Ionio e dell’Adriatico si fondono in un abbraccio senza confini, sorge Santa Maria di Leuca, un luogo dal fascino antico e dalla bellezza mozzafiato. Terra di miti, leggende e tradizioni, Leuca è sempre stata un punto di riferimento per marinai e pellegrini, tanto da essere chiamata dai Romani “de Finibus Terrae”, ovvero la fine delle terre conosciute.
Oggi, questa località è una delle destinazioni più suggestive del Salento, un mix perfetto tra mare cristallino, ville storiche, grotte marine e una forte identità culturale e religiosa.

La storia di Santa Maria di Leuca
Il nome Leuca deriva dal greco Leukòs, che significa bianco, in riferimento alle alte scogliere che riflettono la luce del sole all’alba, offrendo uno spettacolo suggestivo ai naviganti provenienti da Oriente.
Secondo la leggenda, Leuca si contende con Otranto il titolo di primo approdo di Enea, in fuga da Troia, e di San Pietro, che secondo la tradizione cristiana sbarcò proprio qui prima di proseguire il suo viaggio verso Roma per diffondere il Cristianesimo.
Sulla Punta Meliso, uno dei due promontori che caratterizzano Leuca, sono stati ritrovati resti di insediamenti risalenti all’Età del Bronzo, testimoniando la presenza di antiche civiltà.
Cosa vedere a Santa Maria di Leuca
Leuca non è solo mare, ma anche storia, cultura e panorami unici. Ecco alcuni luoghi imperdibili:
- Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae – Costruito sul sito di un antico tempio pagano dedicato a Minerva, questo luogo di culto è un importante punto di riferimento per i pellegrini.
- Faro di Leuca – Inaugurato nel 1864, con un’altezza di 47 metri, domina il paesaggio dal promontorio di Punta Meliso ed è uno dei fari più importanti d’Italia, con una portata luminosa di circa 50 km.
- Cascata Monumentale – Un’imponente scalinata di 286 gradini, che collega il Santuario al porto, con una spettacolare cascata artificiale che segna il punto finale dell’Acquedotto Pugliese.
- Le Ville di Leuca – Costruite tra il XIX e il XX secolo, sono un simbolo della nobiltà dell’epoca. Tra le più celebri troviamo Villa Meridiana, Villa La Piccola, Villa Daniele e Villa Episcopo, con influenze architettoniche barocche, arabe e moresche.
- Le Bagnarole – Strutture in pietra costruite sugli scogli, collegate direttamente alle ville, permettevano alle nobildonne di fare il bagno senza essere viste.
Le spiagge di Santa Maria di Leuca
A differenza di altre località del Salento, Leuca ha poche spiagge sabbiose, ma è ricca di calette rocciose e angoli nascosti dove il mare è di una bellezza straordinaria.
- Rena Ranne – L’unico tratto di spiaggia sabbiosa, piccolo ma molto suggestivo.
- Cala dell’Acquaviva – Una meravigliosa insenatura rocciosa con acqua trasparente e sfumature smeraldo.
- Baia di San Gregorio – Situata a pochi chilometri da Leuca, è perfetta per un bagno in un mare tranquillo e cristallino.
Leuca è anche un paradiso per snorkeling e immersioni, grazie ai suoi fondali ricchi di flora e fauna marina.
Le Grotte di Santa Maria di Leuca
Una delle principali attrazioni di Leuca sono le sue grotte marine, create dall’azione millenaria del vento e del mare. Visitabili solo via mare, queste cavità nascondono segreti e leggende affascinanti.
Ecco alcune delle più spettacolari:
- Grotta delle Tre Porte – Un complesso di tre grotte comunicanti, uno dei simboli della costa leucana.
- Grotta del Diavolo – La leggenda narra che da qui si udissero strani suoni, interpretati dai pescatori come la voce del demonio.
- Grotta del Soffio – Deve il suo nome al particolare effetto di sbuffo d’aria creato dalle onde che si infrangono all’interno.
- Grotta del Gabbiano – Un angolo di paradiso caratterizzato da riflessi di luce azzurra e smeraldo.
Le grotte possono essere esplorate con escursioni in barca, organizzate da diverse compagnie locali.


Dove mangiare a Santa Maria di Leuca
Leuca è famosa per la sua cucina mediterranea, dove il pesce fresco e i prodotti locali sono protagonisti.
Ecco alcuni dei migliori ristoranti della zona:
- Osteria Terra Masci – Specialità di pesce.
- Osteria del Pardo – Cucina tipica salentina.
- Ristorante Costa di Ponente – Sapori mediterranei con vista mozzafiato.
- Cafè do mar – Un tuffo nei piatti di pesce.
- Ristorante Fedele – Per un’esperienza gastronomica autentica.
- Sacrestia Restaurant
Per una pizza o un pasto informale, consigliamo:
- La Conchiglia
- Da Leo
- Calura
- Gnam
- Athena
Per i golosi, Martinucci è il punto di riferimento per gelati e dolci artigianali.
Cosa fare la sera a Santa Maria di Leuca
Leuca offre una vivace vita serale, che inizia con una passeggiata sul lungomare, tra mercatini e locali con vista sul mare.
- Bar del Porto – Uno dei locali storici, punto di riferimento per la movida.
- Galleria Ramirez e Mercato 24Re – Locali esclusivi per un drink in un’atmosfera elegante.
Per chi cerca una notte di divertimento, Leuca è ben collegata con le località più animate del Salento, come Gallipoli e Torre San Giovanni.
Curiosità su Santa Maria di Leuca
- Leuca è il punto terminale delle Vie Francigene del Sud, antico cammino spirituale che parte da Brindisi e attraversa 23 comuni del Salento.
- Le bagnarole, strutture in pietra sugli scogli, servivano alle nobildonne dell’Ottocento per fare il bagno al riparo da occhi indiscreti.
- Si dice che i nati il 15 agosto possano sentire il rintocco di una campana d’oro perduta negli abissi del mare.
Prenota il tuo viaggio a Santa Maria di Leuca e lasciati incantare da questo angolo magico del Salento!
